Semilavorati

La prima trasformazione del legno in materia prima.

, Semilavorati

Compensato

Realizzato con fogli di legno ottenuti mediante la tranciatura o la sfogliatura, sovrapposti con fibre incrociate in modo da annullare la tensione della venatura e migliorare la resistenza dell’insieme. Spessore raggiunto da mm.3 a mm.8/10

, Semilavorati

Laminato

Detta anche formica, rivestimento ottenuto dalla lavorazione di resine e copiatura finale del legno “oggi molto vicine a quelle originali”, oltre alla stampa di molteplici colori e finiture molto particolari e resistenti agli urti e graffi.

, Semilavorati

Multistrato

Il procedimento di questo semilavorato è ottenuto con lo stesso procedimento del compensato con l’aggiunta di più strati fino ad ottenere uno spessore da raggiungere, di solito fino ad uno spessore massimo di mm 30.

, Semilavorati

Listellare

La lavorazione del listellare è composto dall’unione tramite adesivi particolarmente resistenti, di listelli di legno fino ad ottenere la misura e spessore da raggiungere.

, Semilavorati

Tamburato

Si tratta di una composizione molto leggera ma resistente, ottenuta dalla lavorazione dell’artigiano, essa è costituito da listelli in legno abete posti sul perimetro della forma desiderata a volte irregolare, con parte centrale sempre in legno a nido d’api, il tutto incollato ad alta pressione tra due compensati rivestiti con tranciato.

, Semilavorati

Tranciato

Il legno tranciato o impiallaccio, è ottenuto dal taglio sottile a fogli con spessori da 0.6 mm e 2.5 mm.